GLI ACCESSORI UTILI PER UN TRUCCO AD HOC
I PENNELLI:
Ovviamente non stiamo parlando di set professionali da 50 pennelli che sarebbero davvero superflui e troppo costosi per un uso personale, ma sicuramente pochi pennelli scelti con cura ci daranno una grande mano ad ottenere ottimi risultati con poca fatica! Vediamo insieme quali sono e come sceglierli!
Nell’immagine qui sopra vediamo un esempio di kit base che tutte dovrebbero avere nel proprio beauty case. Analizziamoli uno ad uno.
1 – E’ il classico pennello da viso: indispensabile per applicare le polveri (cipria, terra, blush).
Deve essere tondo con il diametro circa di una pallina da ping pong, setole abbastanza fitte ed estremamente morbide in modo da risultare piacevole a contatto con la delicata pelle del viso.
2 – E’ il pennello da correttore: va utilizzato per stendere il correttore sulla zona dell’occhiaia e sui brufoletti. Deve essere di media grandezza, dalla punta arrotondata in modo da lavorare bene sia sotto l’occhio che sulle macchiette del viso. Le setole devono essere molto compatte e rigide per distribuire la giusta dose di prodotto.
3 – Questo è il pettinino per ciglia e sopraciglia: il lato in setole permette di pettinare e dare la forma alle sopracciglia un po’ ribelli, mentre il lato con i dentini è ideale per rimuovere gli eventuali eccessi di mascara dalle ciglia.
4 e 5 – Questi sono due classici pennelli da ombretto con misure leggermente differenti ma con le stesse caratteristiche. Sono piatti, hanno circa la grandezza di un’unghia e una forma arrotondata. Le setole devono essere compatte ma abbastanza soffici in modo da sfumare bene gli ombretti sulla palpebra senza irritarla. Consiglio di utilizzare quello leggermente più grande per i colori chiari, mentre quello più piccolo per quelli scuri.
6 – E’ un pennello angolato: indispensabile sia per sfumare la matita sull’occhio e tra le ciglia che per delineare le sopracciglia con l’ombretto. In questo caso più che mai è importante che le setole siano compatte e ben tagliate e che quindi il pennello disegni una linea obliqua molto precisa.
7 – Piccolino ma utilissimo è il pennello da eyeliner: fondamentale per la stesura perfetta del prodotto sul bordo ciliare. È appuntito e composto da poche setole piuttosto flessibili e lunghe 7/8 millimetri circa. In commercio ne esistono anche con setole più corte e rigide, sta a voi scegliere la forma con cui vi trovate meglio.
8 – Immancabile è il pennello da labbra: per stendere rossetti e gloss senza sbavature. Piuttosto piccolo, la forma è triangolare e le setole compatte e rigide come quelle del pennello da correttore. Acquistatene sempre uno con il tappino in modo da poterlo portare anche in borsa.
COME PULIRE I PENNELLI DA TRUCCO
I pennelli da trucco, non è una grande scoperta, è molto più divertente sporcarli che pulirli! Ma, per impedire la formazione di batteri che andrebbero a depositarsi sia sui nostri trucchi che sulla nostra pelle, è importantissima anche una regolare pulizia!
E’ consigliato lavarli accuratamente dopo ogni singolo uso per garantire la massima igiene ma se i vostri pennelli li utilizzate solo per truccare voi stesse, vi raccomando di lavarli almeno una volta a settimana.
Come?
– Niente cleansers costosi o strani intrugli, vi basta un po’ di sapone di marsiglia, la saponetta che usiamo per il bucato!
– Sgrassa alla perfezione e in un attimo elimina tutte le tracce di trucco, anche degli ostinatissimi prodotti in crema come fondotinta, correttori e rossetti ed è perfetto anche per lavare spugnette e piumini. Inoltre ha il tipico odore di bucato e lascerà sui vostri pennelli quella bella sensazione di pulito!
– Il procedimento è semplicissimo!
– Prendere il pennello sporco e passorlo sotto il rubinetto, bagnarlo bene tutte le setole tenendole rivolte sempre verso il basso.
– Passare il pennello sulla saponetta di marsiglia inumidita strusciandolo da destra a sinistra e viceversa e non picchiettandolo, in modo da non far allargare le setole rovinando così la forma del pennello.